Compositore greco. Compì gli
studi musicali ad Atene, dove risiede, e a Parigi, dove ebbe come insegnanti O.
Messiaen, T. Aubin, E. Bigot. Compositore militante, da sempre impegnato sul
fronte della pace, prese parte alla Resistenza greca contro l'occupazione
nazi-fascista; si impegnò quindi contro la restaurazione monarchica
finendo in carcere e poi in esilio (dal 1954 al 1960 visse tra Parigi e Londra).
Schieratosi contro il regime dei Colonnelli, fu di nuovo arrestato nel 1967 e
trascorse tre anni in prigione; dal 1970 al 1974 venne esiliato a Parigi.
Scrisse balletti, musica da camera, musica sinfonica. La sua fama è
legata ad alcune canzoni che mostrano un evidente interesse per il folclore
greco e alle colonne sonore di noti film quali:
Zorba il greco (1966)
di M. Kakogiànnis;
Z-L'orgia del potere (1969) e
L'amerikano (1972) di Costa-Gavras. Tra le sue composizioni ricordiamo:
l'oratorio
Sinfonia, l'opera
Ballata per il fratello morto e le
opere tragiche
Medea,
Elettra e
Antigone. Nonostante la
promessa di non scrivere più per il teatro lirico, nel 2002, a 77 anni,
T. compose
Lysistrata, dal testo di Aristofane (n. Isola di Chio
1925).